Cos'è
Venerdì 29 agosto 2025, alle ore 18, presso l’Hotel Ferretti di Monteluco di Spoleto si terrà un incontro con Serafino Amato, autore di Prateria (ed. Lezioni di strada, 2024). Intervengono con l’autore: Daria Deflorian, attrice e regista, Angelo Ferracuti, scrittore, Tommaso Giartosio e Attilio Scarpellini, scrittore e conduttore radiofonico (Rai Radio Tre), Angelo Velatta, avvocato e ambientalista.
Andare o restare, mettere radici o proseguire nell’inquieta ricerca di un altrove che accolga un nostro nuovo passaggio. Prateria di Serafino Amato è un libro di testi e immagini in cui un luogo fisico diventa ambito di esplorazione interiore, catalizzatore di ricordi, territorio di riflessione sulla propria vita e sul mondo.
“Quando ti rendi conto che la tua presenza e il tuo impegno non sono sufficienti ad aggiungere valore, devi darti un tempo per valutare. Ci ho messo un anno per decidere, un periodo che ho trascorso camminando fra le colline intorno alla città e spesso in uno dei posti più̀ belli e poco considerati della piana tra San Giacomo e Campello […]. Una fettuccia di terra dove la natura si esprime in libertà con piante spontanee di grande bellezza. Lì, in un avanti e indietro ripetuto e inquieto, ho fotografato, sempre in cammino e, come chiunque passeggi senza meta, i pensieri e i ricordi hanno cominciato a fluire liberamente, sanando un certo malessere interiore […]. Chi pratica il cammino come forma di esplorazione interiore, lentamente, senza accorgersene, entra in una sorta di ascolto, e risuona un mantra non estatico che porta lontano, altrove. E infatti, alla fine di quell’anno mi sono trasferito” (S.A.).
Serafino Amato (Roma 1958) si è formato nell'ambito della ricerca teatrale. Dopo l’sperienza teatrale e performativa si è dedicato prevalentemente alla fotografia. Ha esposto in Italia e all'estero dal 1986. Tra le sue mostre: Millenovecentocinquantasette, viaggio negli U.S.A., 1987; Segnavia 1989; Illustrazioni dal libro della giungla, 1994; Emblemata, 1996; Der Professor Der Assistent und..., 2003; Visioni Estremo Occidentale, 2012-2017; Was Noch/Cosa ancora, 2018. Dall'anno duemila ha realizzato cortometraggi e lungometraggi, tra cui Raffaele La Capria scrittore d'acqua, 2003 (Ed. Fandango, 2009). Nel suo lavoro, scrittura e fotografia si sono spesso integrate. Ha pubblicato: Pallido Pallido, (Codess Cultura 1998); Ecatombe, i girini della storia, con Lorenzo Pavolini, 2008 (Headmaster Ed.); Fogli dei giorni, 2012 (Headmaster Ed); 70% Bio, 2021; Berlino diario, 2024 (Ed. Lezioni di strada); 70% Bio. La bellezza dalla statica incerta, 2024 (Ed. Lezioni di strada), Spinosa alba. Sette racconti d’amore, 2025 (Ed. Lezioni di Strada).
Il marchio editoriale “Lezioni di strada” nasce nel febbraio 2024 ed è il risultato di un progetto più ampio avviato nel comprensorio di Spoleto, Umbria, nel 2022 e 2023 e articolato in diverse forme: promozione di mostre, presentazione di libri, ma soprattutto incontri con scrittori italiani in luoghi desueti. Un furgone è il veicolo con il quale l’iniziativa si sposta sui territori.
Madrina dell’iniziativa è Dacia Maraini. Fra gli autori proposti che hanno raccontato, in residenza, i temi fondanti della loro poetica: Tommaso Giartosio, Lorenzo Pavolini, Angelo Ferracuti, Carola Susani, Edoardo Albinati, Silvio Perrella, Vanessa Roghi. Con Lezioni di strada, nel 2023, sono stati avviati anche corsi di italiano L2 per migranti in collaborazione con il Comune di Spoleto e la Caritas Diocesana. Dal 2025, Lezioni di strada ha ampliato anche i suoi eventi sul territorio della Sabina.
Il marchio editoriale Lezioni di strada si propone come strumento agile, capace di dare voce in tempi brevi a una impellenza di comunicazione, saldando l’incontro fra chi offre contenuti e chi intende usufruirne.
A chi è rivolto
Alla cittadinanza
Date e orari
29 ago
29
ago
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 25 agosto 2025, 12:59